La rappresentazione della “Sacra Natalità ”2019 degli “Amici del Presepio ”di Santa Lucia di Piave,
riparte dal vecchio mulino dell'Azienda Agricola Mandre di proprietà dei Conti di Collalto. Proprio lì ove ora sorge
il complesso “Borgoluce ”, diventato famoso per la lavorazione fra l’altro del latte prodotto dall'allevamento delle bufale,
è posta la “Natività”.
Volgendo idealmente lo sguardo verso Cantica località Granza (GRANGIA) assai ricca d'importanza nei secoli passati, si scorge sullo
sfondo la casa dei Piai, a sinistra è proposto il borgo dei Monticello e poi a destra le attuali abitazioni dei Zuccon. In quest'ultimo
ambito si conserva una piccola parte delle mura che cingevano il remoto Convento dei Frati Conversi, ovvero l'ordine dei monaci lavoratori che
coltivavano il podere annesso e commerciavano le granaglie conservate nei loro depositi. Dagli studi e dalle ricerche fatte si è
certi dell'esistenza di tutto questo fin dal quattordicesimo secolo. A fianco della “Natività” vi è infine assieme
ad un'altra abitazione in origine dei Granzotto, la casa ove nacque il Beato “Fra Claudio”, alias Riccardo Granzotto, il 23
Agosto 1900. Anche questa volta gli “Amici del Presepio ”hanno voluto portare questo importante Evento in un luogo non consueto,
rispolverando la storia sconosciuta ai più di Santa Lucia di Piave e con umiltà ricordando che Gesù Bambino nasce in ogni
rango ricco o povero che sia.
“Gli Amici del Presepio”
|
 |